Teatro

Il vedovo bigamo

Atto unico

Raimondo è un vedovo allegro. Ama le donne, troppo, decisamente troppe. Le mogli non gli bastano mai. Nella sua collezione annovera, accanto alle devote spose, un’amante maliarda ed una madre megera. Un simile vivaio crea problemi di gestione anche ad un amministratore sapiente come lui e quando il management gli scappa di mano, chi di femmina ferisce, di femmina perisce.
Caustica satira di costume, nello stile mordace e incalzante dell’autrice, i cinque personaggi della pièce, ovvero il vedovo pluriconiugato Raimondo, il suo oggetto di desiderio Miranda, le sue due remissive consorti Paloma e Pinella, la diabolica mamma Gemma assumono una connotazione surreale e grottesca, degna di un classico da grandguignol.

Premio della rivista “Sipario” 2012 e Premio Lago Gerundo 2014

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"


Per acquistarlo:

Morellini Editore
Amazon
IBS
Mondadori Store
Feltrinelli

Fuoco alle polveri

Atto unico

Fiamma e Scintilla sono due femmine esplosive. Ad onore del loro nome, dopo un primo incontro all’insegna del corto circuito in cui rischiano di fulminarsi a vicenda, maturano una sfrigolante sintonia ed elaborano insieme strategie pirotecniche per vendicarsi di mariti decerebrati e truffaldini. Colpi di scena e risatine sataniche sono l’inevitabile complemento del loro operato. Un atto unico breve, ma intenso che non delude le aspettative suscitate dal titolo. Ispirato a fatti di cronaca rivisitati in chiave grottesca e demenziale, è una ‘prova d’attrice’ per due interpreti dotate di spiccato sense of humour in età compresa tra i trenta ed i cinquant’anni.

Premio Teatro Aurelio 2015 e Premio La Riviera dei monologhi 2017

Lui e lei
Una storia d’amore

Atto unico in alessandrini

Componenti di una coppia innamoratissima ma litigarella, lui e lei vivono il loro rapporto all’insegna di continui bisticci, dispetti e polemiche. Quando non è lui a sbuffare e a rimproverarla, è lei a provocarlo. Però quando la vita di lei è in pericolo, lui accorre all’istante a soccorrerla e veglia al suo capezzale col cuore in gola finché lei non si riprende. E quando è lui ad avere bisogno di aiuto in una situazione disperata, è lei che lo salva correndo inenarrabili rischi. La realtà è che non possono vivere l’uno senza l’altra. Scritto in alessandrini, i versi di Molière, Lui e lei è un atto unico di breve durata, per risultare appetibile al palato dello spettatore contemporaneo.  Lui è un bipede umano, lei una quadrupede di razza labrador, a conferma che l’amore tra creature viventi non conosce confini.

Premio Città di Grottammare 2021 sezione atto unico/monologo


Wonder_ing Woman

Monologo

Ad una madre viene sottratta la figlioletta di un anno dall’ex-marito avvocato che ha corrotto un giudice del Tribunale dei minori. La donna si trasforma da vittima della giustizia a giustiziera ed elabora una strategia, poco ortodossa, ma efficace, per sistemare l’ex e recuperare la sua creatura. Basato su un caso di cronaca vera che si è verificato a Roma e sull’esame di diversi verdetti del Tribunale dei minori, la pièce apre uno spaccato su un mondo poco conosciuto, ma denso di insidie. Sviluppato in chiave satirica e surreale, il percorso dell’intraprendente genitrice assume toni ora demenziali, ora drammatici, premesso che la realtà supera la fantasia ed in alcuni casi, come questo, è difficile stabilire dove finisca la realtà ed inizi la fantasia.

Utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi