Poesia

 

L’insolita avventura 

Storie di anime animali

L’insolita avventura è un libro di poesia in cui si fondono felicemente lirica e narrazione: pagine in versi si alternano ad altre in prosa in tutta l’opera, che è divisa in tre parti, potremmo dire una prima drammatica, costituita di monologhi, una seconda epico drammatica, sempre con personaggi monologanti, che non parlano direttamente tra loro, dialogo indiretto, e una terza che invece è una commedia, quindi dialogo pieno tra i sette personaggi.
Narrazione e teatro alimentano questa poesia che nasce da dolore e amore: una donna quarantenne, la madre colpita da ictus e ridotta alla demenza, con tutto lo strazio e le involontarie crudeltà che tali situazioni spesso implicano.
Ma la protagonista non è sola, ha un’amica che in qualche modo diviene una sorta di madre: un animale, una femmina di cane, di nome Sharon.
Poi, nella seconda parte, un’avventura. Protagonista un altro bell’esemplare femminile di cane, Nefertiti. E nella terza parte una leggera e brillante commedia finale.
L’insolita avventura è titolo quanto mai indicativo: insolita non è solo la storia di amicizia e amore tra umani e cani, ma anche la realtà di un libro poetico che nasce e si svolge avventurosamente.
La lettura di questi versi ben alternati e legati alla prosa si rivela davvero un’insolita, drammatica, svelante e felice avventura.
Se non insolita, certo non comune l’avventura di scrivere un libro in cui il verso lirico, la narrazione, il teatro convivono in una poesia che accosta lirica e piacere del raccontare, in voci e con voci teatrali.
L’introduzione del poeta Roberto Mussapi contribuisce a valorizzare un’opera già di per sé molto particolare.

Per acquistarlo:
Algra Editore

Amazon
IBS
Mondadori Store
Feltrinelli


Lo zoo del delirio 

Versi e disegni di bestie umane

Caimani umanizzati, pachidermi debordanti, sadici ranocchi, mostriciattoli parlanti: questa è la galleria di ritratti che emerge dai disegni onirici e surreali di Heinrich Kley, disegnatore tedesco fin de siècle, e dalle poesie dell’autrice di inizio millennio. Il risultato è un’opera originale e bizzarra in cui l’umorismo noir si sposa alla dolcezza luciferina, l’irrisione al grottesco, la satira pungente all’horror, in un cocktail per palati che amano i gusti forti, ma raffinati. In un felice connubio, parole ed immagini si integrano e si esaltano a vicenda, mentre il tratto a pennino dell’illustratore trova il suo degno complemento nei versi dell’autrice, in cui l’ironia lascia spazio a momenti di grande lirismo.
OPERA NON DISPONIBILE

Utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi